Indice
“Non mi considero una scrittrice, la parola scritta mi fa paura”.
Con queste parole Lella Costa si presenta al pubblico per la Rassegna Grandi Autori di giovedì 27 giugno.
L’autrice e ora scrittrice porta il suo libro “Ciò che possiamo fare. La libertà di Edith Stein e lo spirito dell’Europa”, conversando con la giornalista Jessica Chia.
Edith e la passione per lo studio
Lella Costa afferma di non essersi avvicinata spontaneamente al personaggio di Edith Stein, la proposta è venuta dalla casa editrice e l’ha senza dubbio colta di sorpresa. Credeva di non essere capace di affrontare un compito così importante come quello di raccontare la figura di Edith Stein.
Quello di Edith è un personaggio appassionante, ebrea di nascita e poi convertita al cattolicesimo, spende una vita quasi esclusivamente dedita allo studio.
Donna di grande ingegno e assai brillante, si avvicina alla filosofia e in particolare alla fenomenologia.
Spesso si ritrova a frequentare corsi di soli uomini e questo lascia un’impronta pesante in lei, fu molto sola e forse anche quest’aspetto la spinse ad uno studio quasi ossessivo.
L’università che l’aveva formata poi rifiuta di concederle l’abilitazione per l’insegnamento accademico e Lella Costa ci dice che così facendo il mondo è stato privato di un talento, non è un atto che ha avuto ripercussioni sulla sola figura della donna, così come accade per tutte le azioni volte a penalizzare le figure femminili.
Un martirio insensato
Lella Costa definisce Edith come un “luminoso enigma”, ci fa scoprire nuovi orizzonti ma allo stesso tempo è una donna molto riservata e timida, enigmatica nel vero senso della parola.
Il racconto della sua conversione è particolarmente toccante e rimane particolarmente impresso. La sua è una conversione sincera dettata dal suo animo cattolico in tutto e per tutto, conversione che comunque non le impedisce di finire ad Auschwitz.
La sua morte è un paradosso, un martirio indotto dalle sue origini ebree.
Anche in un momento cruciale come quello della deportazione ad Auschwitz, Edith non viene meno alle sue responsabilità e alla sorella dice di seguirla, di “andare per il loro popolo”.
Ad astra per aspera: le difficoltà del viaggio
Per l’autrice un evento tragico ed insensato come quello dell’Olocausto ha unito nel dolore l’Europa, Europa che di fatto si ritrova a nascere dopo questa guerra mondiale. Il costo umano però è stato altissimo ed è difficile metabolizzare una tale insensatezza.
È il momento di capire cosa veramente è per noi l’Europa e quante cose ci avrebbe aiutato a decifrare Edith Stein!
Se c’è una cosa in cui Lella Costa crede, quelli sono i giovani.
I giovani hanno la capacità di scegliersi dei mentori in cui identificarsi e descrivendo il personaggio di Edith Stein l’autrice ha cercato di fornire un modello senza forzature. I giovani sono quelli che porteranno avanti tutto il buono che esiste ora ed esisterà poi.
La difficoltà più grande che Lella Costa ha dovuto superare è stata quella della sterminata produzione di Edith perché come dice la stessa autrice:” Non basta una vita per mettersi nei panni di Edith!”.
Scrivere poi è stata per lei una grande prova, le parole scritte restano lì immobili e impresse nella carta mentre nel suo teatro la parola è molto “danzante”, ciascun evento reale come un concerto è un unicum, un fatto che non si ripeterà mai più perfettamente uguale.
Le parole scritte invece sgorgano a fiotti confusi e poi rimangono lì a fissarti dal foglio, pretendono che tu dia loro un senso preciso, non consentono interpretazioni ambigue.
Ma come Edith Stein fino alla fine si è sempre assunta le proprie responsabilità , così Lella Costa ha dato vita alla biografia appassionata di una grande donna europea, riempiendo fogli e fogli delle stesse parole che tanto la spaventavano.